phishing

Il phishing, cos’è e come difendersi

Phishing, [da fishing, “pesca”, con sostituzione di ph a f originatasi nell’ambiente della pireteria informatica] nel linguaggio del web, indica il tentativo di appropriarsi illegalmente dei dati personali di un utente e di altre informazioni utili, come numeri di conto corrente e carta di credito, codici di accesso, password e quant’altro, al fine di derubarlo.

La truffa telematica consiste nell’inviare e-mail farlocche, a nome di Istituti di credito e finanziarie, agenzie assicurative e altro, che invitano l’utente a comunicare dati e informazioni sensibili che lo riguardano. Sicuramente sarà capitato anche a voi di ricevere questo tipo di mail.

Sun Tzu, generale e filosofo cinese, ci insegnava che per combattere il nemico dobbiamo prima conoscerlo. Cercheremo allora, attraverso questo articolo, di comprendere un po’ meglio di cosa si tratta e come si “manifesta” insinuandosi nelle nostre caselle di posta. Continua a leggere Il phishing, cos’è e come difendersi

mm

SEO – Customer Care Manager presso Gestim. Laureata in Scienze Psicologiche, appassionata di informatica, arte, rock’n’roll. Giocatrice di calcio a 5 e amante del sushi.

Google Maps API Keys e Certificato SSL: cosa cambia?

La presenza sul web è importante, si sa. Ma ancora più importante è essere presenti in maniera corretta sul web. Da quest’anno, Google ha apportato e apporterà diverse modifiche all’interno del suo browser. Nello specifico, parliamo di API Keys di Google Maps e Protocollo https. Nell’articolo che segue, vi spiegheremo cosa cambia e come muoversi di conseguenza.

Continua a leggere Google Maps API Keys e Certificato SSL: cosa cambia?

mm

Marketing Manager presso Gestim.

Certificato di sicurezza: SSL obbligatorio da Luglio 2018

E’ ufficiale. A partire da Luglio 2018, ovvero con il rilascio della versione 68 di Google Chrome, tutti i siti web sprovvisti di certificato di sicurezza saranno marcati come NON SICURI.

A farlo presente è Google stessa tramite il proprio blog dedicato al browser Google Chrome, ovvero il browser attualmente più utilizzato al mondo.

Avevamo già informato i nostri clienti di Gestim che Google aveva dichiarato guerra al web non sicuro, ma in prima battuta erano sotto i riflettori i siti web e le pagine dotate di form (moduli da compilare da parte degli utenti).

Da Luglio 2018 invece, tutti i siti web che verranno visitati tramite il popolare browser saranno marcati come “non sicuri”.

Cosa si deve fare quindi per risolvere questo problema?

Continua a leggere Certificato di sicurezza: SSL obbligatorio da Luglio 2018

mm

Esperto di informatica e tecnologie web applicate al real estate, è il CEO di Gestim e da oltre 25 anni un grande appassionato di informatica.
Ha conoscenza delle piattaforme LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP) e dei linguaggi di programmazione web, nonchè competenze in ambito di marketing ed in particolare di web marketing immobiliare.

Agenzie immobiliari e il Regolamento Europeo Privacy – GDPR

Forse non tutti sanno che a partire dal 25 Maggio 2018 sarà attiva a tutti gli effetti la “nuova legge sulla privacy”, ovvero entrerà in vigore il Regolamento Generale sulla protezione dei dati (detto anche RGPD o GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation).

Eppure se n’è parlato tanto (poco?) sui giornali, in TV, in radio, ecc.

Analizziamo nel dettaglio cosa fare!

Continua a leggere Agenzie immobiliari e il Regolamento Europeo Privacy – GDPR

mm

Esperto di informatica e tecnologie web applicate al real estate, è il CEO di Gestim e da oltre 25 anni un grande appassionato di informatica.
Ha conoscenza delle piattaforme LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP) e dei linguaggi di programmazione web, nonchè competenze in ambito di marketing ed in particolare di web marketing immobiliare.

Perchè non dovresti mai collegarti alle reti WiFi pubbliche

Successivamente al D.Lgs 69/2013 che, con l’Art. 10, introduceva nuove norme per erogare connessioni WiFi da parte degli esercizi pubblici senza dover provvedere all’identificazione dei soggetti utilizzatori finali, si è visto un vero e proprio boom di reti WiFi aperte al pubblico.

Dagli aereoporti agli hotel, passando per le piazze dei vari comuni d’Italia, fino al piccolo bar di paese, oggi tutti abbiamo a disposizione una “WiFi Free” quasi in qualsiasi momento.

Ma quali sono i rischi e i pericoli per la sicurezza dei dati?

Continua a leggere Perchè non dovresti mai collegarti alle reti WiFi pubbliche

mm

Esperto di informatica e tecnologie web applicate al real estate, è il CEO di Gestim e da oltre 25 anni un grande appassionato di informatica.
Ha conoscenza delle piattaforme LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP) e dei linguaggi di programmazione web, nonchè competenze in ambito di marketing ed in particolare di web marketing immobiliare.